Attività di Coordinamento per i progetti del Piano Prevenzione Regionale 2020-2025
Il PRP è uno
strumento di programmazione regionale che descrive le strategie per il
raggiungimento degli obiettivi di salute prioritari, definiti sulla base del
contesto epidemiologico della Regione Umbria. L’obiettivo è quello di
coinvolgere tutta la popolazione umbra, a prescindere da età, fattori culturali
o status socio-economico, all’interno di un percorso che mira al miglioramento
dello stato di salute. La Regione Umbria condivide e fa propri i principi
ispiratori del Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025, che rappresenta uno degli
strumenti per dare attuazione e concretezza ai LEA (Livelli Essenziali di
Assistenza), contestualizzando i programmi ed i relativi processi che
concorrono al raggiungimento degli obiettivi di salute, in particolare:
• l’approccio multidisciplinare ed intersettoriale nell’affrontare i rischi per la salute in ottica One Health;
• la concezione unitaria della salute umana;
• la promozione della salute, lo sviluppo di strategie di empowerment e capacity building;
• il principio della salute in tutte le politiche;
• l'equità nell’azione, nella consapevolezza che lo svantaggio sociale rappresenta un importante fattore di rischio per la salute e la qualità della vita.
Il PRP della Regione Umbria è costituito da 10 programmi predefiniti, i cui obiettivi e standard di attività sono uguali in tutte le regioni, declinati nel contesto regionale e da 6 programmi liberi orientati ai setting e/o ai temi di salute ritenuti particolarmente rilevanti per la Regione Umbria: promozione della salute nei primi mille giorni, prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, approccio One e Global Health nella prevenzione e promozione della salute, sicurezza alimentare e salute, screening oncologici, prevenzione delle malattie infettive.